…La polenta…

La polenta… e pensare che da piccola non potevo nemmeno vederla, ora la adoro.. Nella mia famiglia c’è sempre stata la tradizione della polenta, praticamente la si faceva ogni sera a cena e quando avanzava il giorno dopo la si tagliava a fette e  si riscaldava nella piastra della stufa a legna. Si creava quella crosticina cosi buona.. che con delle fette di salame fresco e del formaggio stagionato era la fine del mondo.. per la farina si possono usare farina di mais bianca, gialla, di grano saraceno mescolata a quella bianca, insomma dipende anche dalle usanze delle famiglie, in casa mia si usa sempre la farina bianca.  Per prepararla è facile poi io ho avuto una maestra d’eccezione.. la mamma.. basta munirsi di un paiolo (pentola in rame) un cucchiaione di legno per lavorare e una frusta. Avviso subito che qua le dosi esatte non le so faccio sempre ad occhio..

Ingredienti:

acqua circa 3-4 lt

farina  per polenta q. b ( circa 500 gr)

sale grosso

Mettiamo l’acqua nel paiolo a scaldare e quando bolle mettiamo circa 2 cucchiai di sale grosso. Cominciamo a buttare a pioggia la farina e con la frusta mescoliamo di continuo per non lasciare che faccia grumi. Quando avrà una consistenza densa e con la frusta si fa fatica a girare allora con il mestolo di legno la giriamo di tanto in tanto.. Come mi diceva sempre mia mamma ” lascia che si cucini un po’”.. dopo circa 30 minuti e sentite il profumo di polenta allora è pronta. facendo attenzione a non scottarsi buttare la polenta nel tagliere di legno. ora mangiatela con quello che preferite ..dallo spezzatino di carne a salame e formaggio a un bel piatto di seppie in sugo.                         buon appetito!!

polenta

la polentala consistenza dipende dai gusti e dalla quantità di farina che si mette.. da come si vede nella foto l’ho lasciata un po’ piu morbida.

 

 

Salva

Salva

Precedente Torta di zucca, cannella e cioccolato.. Successivo Brovada...

4 commenti su “…La polenta…

  1. La polenta l’ho mangiata poche volte devo essere sincera…pero’mi e’sempre piaciuta…la devo rifare!!

  2. roberta il said:

    Sai Gabry,io abito in Valle d’Aosta e anche qui da noi una volta si mangiava polenta a colazione,pranzo e cena!!!Noi usiamo il paiolo in ghisa e io personalmente ho voluto una stufa a legna incastonata nella cucina espressamente per fare la polenta!!Adesso però la si fa più che altro nei giorni di festa,infatti mio figlio quando vede il paiolo sul fuoco mi dice”chi c’è oggi a pranzo?”

    • gabryelasuacucina il said:

      Bhe ti capisco.. una volta anche a casa mia si faceva la polenta nel fuocoa legna mentre ora per velocizzare si fa sulla fiamma. Mia mamma la fa spesso a cena, tradizione che continua a mantenere che ormai è un’abitudine.. Grazie per la visita torna quando vuoi..

I commenti sono chiusi.